
San Vito Chietino & la sua meravigliosa Marina

San Vito Chietino,
città famosa per le sue meravigliose spiagge,
per il suo patrimonio storico e
per la sua posizione strategica
che permette di scoprire
sia la Costa dei Trabocchi che l’entroterra abruzzese.
San Vito Chietino!!!
Il posto perfetto per la tua vacanza in Abruzzo!!





Definita dal grande poeta
Gabriele d’Annunzio
“Il Paese delle Ginestre”
San Vito Chietino & Marina
è un borgo arroccato a picco sul mare che racconta il suo passato medievale
con i resti delle mura difensive,
con vecchi palazzi, con bellissime chiese,
con il suo meraviglioso
Belvedere
Guglielmo Marconi
da cui godere di un panorama unico.
In Marina di San Vito Chietino,
con le sue spiagge di sabbia o ciottoli,
il suo mare cristallino,
i suoi tramonti d'amore
IL MARE E' L'ESSENZA DI TUTTO


Goditi una giornata in spiaggia, salta in bici o passeggia
sulla nostra meravigliosa
Via Verde della Costa dei Trabocchi,
dove potrai ammirare la bellissima costa, il mare cristallino, i meravigliosi paesaggi,
i famosi Trabocchi.
Le case della Homes Holiday VK sono tutte ubicate in Marina di San Vito, a 5 minuti a piedi dal mare e dalla Via Verde.
Qui la costa frastagliata è caratterizzata dal “Promontorio del Turchino”
Prende il suo nome dal mare limpidissimo che assume le intense sfumature del cielo ed e' reso ancora più suggestivo dalla presenza del
"Trabocco del Turchino"
il più antico trabocco della costa.
Qui nascono i primi Trabocchi.
Strutture risalenti alla metà del XVIII,
costruite dai pescatori ebrei del posto che d’Annunzio nell’opera
“Il Trionfo della Morte”
descrive come
“macchine che parevano vivere di vita propria”.
In San Vito alcuni sono stati trasformati in ristoranti
dove è possibile godersi un pranzo o una cena
sospesi sul mare.
Qui il grande poeta pescarese
Gabriele d’Annunzio
trovò ispirazione e ambientazione
per il suo romanzo “Il Trionfo della Morte” durante le sue vacanze estive con l’amante Barbara Leoni, “La bella Romana”.
Il poeta amava i nostri luoghi, tanto da tornare in segreto agli inizi del Novecento. L’Eremo d’Annunziano fu il santuario dell’amore di d’Annunzio per Barbara. Oggi la residenza, di proprietà privata, può essere visitata d’estate su richiesta.